L’Associazione ha promosso e partecipato alla giornata diocesana per la custodia del creato e a fine pagina inserisce un approfondimento con spunti per una riflessione pedagogica-spirituale.
Il 17 settembre dalle ore 9 al Parco Naturale di Molentargius con l’escursione ecologico -spirituale sui passi della Laudato Sì…
Per maggiori informazioni il link dell’iniziativa
L’Associazione Profumo di Nardo da anni promuove iniziative con le famiglie legate alla Laudato Sì e all’EcoTenerezza, sarà un’occasione per programmare nuove proposte per il nuovo anno pastorale 2022-2023.
L’Associazione ha partecipato al convegno sono intervenuti l’arcivescovo di Cagliari monsignor Giuseppe Baturi e il cardinale Gualtiero Bassetti, già presidente della Conferenza episcopale italiana. Abbiamo potuto presentarci al Cardinal Bassetti come Gruppo Territoriale di Spiritualità della Tenerezza e Amici di Don Carlo Rocchetta. Il Cardinale come Vescovo di Perugia ha incoraggiato e sostenuto il Centro Familiare Casa della Tenerezza.

Come Staff dell’Associazione abbiamo partecipato con entusiasmo all’iniziativa e ci proponiamo di proseguire con dei percorsi di sensibilizzazione e educazione alla spiritualità ecologica, per questo suggeriamo uno spunto di riflessione dall’Enciclica Laudato Sì:
“Molte cose devono riorientare la propria
rotta, ma prima di tutto è l’umanità che ha bisogno di cambiare. Manca la coscienza di un’origine comune, di una mutua appartenenza e di un futuro condiviso da tutti. Questa consapevolezza di base permetterebbe lo sviluppo di nuove convinzioni,
nuovi atteggiamenti e stili di vita. Emerge così una grande sfida culturale, spirituale e educativa che implicherà lunghi processi di rigenerazione”. (Laudato Sì n. 202)
Meravigliosa l’escursione con spunti dalla Laudato Sì…




Rispondi