L’associazione Profumo di Nardo tra i suoi progetti desidera diffondere il profumo della Vita e della Tenerezza attraverso la PET-Therapy unita alla PET-Tenerezza (che verrà chiamata PETenerezza), un contatto diretto e benefico con i PETeneri della nostra PETribù.
5 MICETTI DI MAINE COON

Il progetto rientra nelle attività di PETenerezza che desidera proporre dei momenti familiari di tenerezza con i nostri PETeneri amici, in particolare i cani e i gatti sono stati scelti tra le razze più tenerone e coccolose, adatti ai bambini, agli anziani e alle persone diversamente abili.

Alla base della PET-therapy del nostro progetto c’è questo profumo di familiare tenerezza che consente di vivere dei momenti di tenere coccole con i nostri amici.
Non manca la parte professionale garantita dallo staff educativo-sanitario esperto accompagnato dall’esperienza sul campo della cagnolina Kalà, che ha acquisito una particolare sensibilità e passione per le coccole, attraverso un’attenta formazione e partecipazione a progetti di Pet-therapy sia con i bambini, che con anziani e persone diversamente abili.
In alcune giornate sarà possibile conoscere tutti gli animali (ci sono anche le tartarughe di terra e di acqua dolce, un piccolo criceto, 2 cani e 3 gatti) nelle loro abitudini quotidiane e giocare con loro all’aperto.

Questa area di progetto prevede l’articolarsi di diversi progetti tra cui ci sarà il percorso di Eco-Tenerezza con l’iniziativa “Laudato Si”, che all’interno del Progetto PETenerezza, desidera educare alla tenerezza del creato secondo la spiritualità di S. Francesco, noto per il suo amore verso gli animali. Attraverso attività educative si promuoveranno la cura degli animali, della natura, degli ambienti circostanti, in particolare il mare e lo stagno del Parco di Molentargius.

Per chi desidera essere informato, il progetto prevede gite, convegni, progetti di tutela di particolari specie animali e collaborazione con altre associazioni esperte nel settore.
Sarà promossa l’educazione alla Eco-Tenerezza, che nasce da una spiritualità ecologica (Cfr. Laudato Si, articoli dal 202 e seguenti).
Come sostiene Mons. Carlo Rocchetta “la creazione non è soltanto un’ecologia, è una “eco tenerezza”, un amare il creato, perché tutto è dono di Dio. Al vertice, poi, del creato, sta la persona umana, sta il bambino, sta il povero, l’indifeso” (Leggi l’intervista a Don Carlo Roccheta sulla tematica).
L’eco-tenerezza richiama una riflessione a più livelli che si può approfondire nel libro di Don Carlo “Teologia della Tenerezza”: La tenerezza per un’ecologia dal volto umano.
Inoltre saranno promosse iniziative di formazione: sulle tematiche di educazione alla Bioetica, di ecologia umana, sull’Enciclica “Laudato Si” di Papa Francesco attraverso percorsi educativi a misura di famiglia.
Non mancheranno momenti di spiritualità della tenerezza a partire dalla meraviglia del creato che ci circonda, attraverso proposte familiari, in particolare nel periodo estivo.
Per ulteriori informazioni e collaborazioni non esitate a contattarci.
MATERIALE PET-TENEREZZA
Foto di coppia
Kalà&Elia
Maddy&Mosé
CONDIVIDI FOTO DELLA PET-TENEREZZA … INVIALE ALLA REDAZIONE … SARAI INSERITO NELLA GALLERIA DELLA TENEREZZA DEL NOSTRO SITO:
Video della Tenerezza
Rispondi