Sulle radici ancora verdi della Casa della Tenerezza sta germogliando anche il primo Gruppo Territoriale di Spiritualità della Tenerezza della Sardegna!
Chi desidera conoscere questa realtà può contattarci!
Iniziative del GST di Cagliari:
- In sintonia con il carsima del “Centro Familiare Casa della Tenerezza” l’ Associazione Profumo di Nardo ha ideato un gruppo di Amici della Tenerezza a livello regionale, coppie, single, religiosi, religiose, preti, etc… che siano interessati alla tematica della Tenerezza e che desiderino approfondire e vivere questa dimensione con incontri e condivisione anche a distanza (attraverso video-incontri, chat, video formativi, condivisioni di materiali etc…).
- Educazione alla tenerezza per bambini, adolescenti e adulti (corsi di educazione all’affettività, corso Teen Star etc.).
- Educazione alla Eco-Tenerezza.
- Festa della Tenerezza (giugno) con celebrazione degli anniversari.
- Promozione della Spiritualità della Tenerezza attraverso week-end estivi tra contemplazione e gioia di stare insieme.
NEWS DEL GST (aggiornate in home page)
- giugno video-incontro con Don Carlo Rocchetta e gli Amici della Tenerezza Sardegna.
-
23 maggio ore 15:30 – 17:00: Incontro online riservato a consulenti di coppia, studenti dei corsi di consulenza, operatori di aiuto alle coppie, facenti parte dei gruppi, centri e comunità della Tenerezza. L’Associazione parteciperà all’incontro.
- 19 maggio 2020 incontro team Profumo di Nardo con i referenti dei Gruppi Territoriali della Spiritualità della Tenerezza del Centro Familiare Casa della Tenerezza di Perugia.
- 17 maggio 2020 Video-incontro con gli Amici della Tenerezza Sardegna.
- Da settebre 2019 a giugno 2020 incontri del GST di Cagliari.
- 10 maggio 2019 Don Carlo Rocchetta ha incontrato il GST di Cagliari. Ha tenuto una catechesi sulla Spiritualità della Tenerezza e ha incoraggiato il GST a intraprendere il cammino verso la costituzione di un piccolo Centro familiare della Tenerezza a Casa Betania a Quartu Sant’Elena e più avanti una Comunità di Vita.
- 11 maggio 2019 ore 15 alla Parrocchia del Sacro Cuore di Quartu Sant’Elena. Per approfondire questa importante tematica GST insieme a Don Carlo Rocchetta vi invitiamo al convegno o a guardare i video dell’evento sul nostro Canale Youtube Associazione Profumo di Nardo. Interventi e dibattito sono visibili nel nostro canale youtube (Don Carlo su youtube) oppure nella nostra pagina facebook (Don Carlo su facebook).
Per i Video-Incontri vi consigliamo di guardare il video del Tutorial.
Profumo di Nardo
Ogni Gruppo di Spiritualità della Tenerezza (GST) può darsi un nome, quindi una sua originale identità, noi abbiamo desiderato chiamarlo “Profumo di Nardo” prendendo spunto dal brano biblico dell’unzione di Betania, con olio profumato di nardo che riempí tutta la Casa (Giovanni 12,1-11; Matteo 26,6-13, Marco 14, 1-11, Luca 7,36-50) dal cui grembo profumato di Vita è nata l’Associazione e tutti i progetti pastorali e sociali da essa promossi.
Il nome del GST diventa così missione: diffondere questo prezioso profumo di Vita da cui nascono tutti gli incontri familiari affinché tutti si sentano accolti. Il profumo dell’accoglienza totale dell’altro/Altro si diffonde attraverso gesti di infinita tenerezza … come l’abbraccio di Maria di Betania ai piedi di Gesù: profumo di Famiglia.
Dall’autunno 2017 abbiamo lavorato e pregato per creare un GST nella Diocesi di Cagliari…e dopo un anno di incontri di promozione e di formazione a livello diocesano…nell’autunno 2018 è nato il GST anche nella nostra terra sarda… Siamo già 15 membri!
Don Carlo Rocchetta è venuto ad incontrare il GST il 10 maggio 2019 e ha tenuto una catechesi sulla Spiritualità della Tenerezza ed ha incoraggiato il GST a intraprendere il cammino verso la costituzione di un piccolo Centro familiare della Tenerezza a Casa Betania a Quartu Sant’Elena e più avanti una Comunità di Vita.
Il presbitero toscano è stato ospitato così nel piccolo Centro Familiare Casa di Betania, che è nato da una piccola Chiesa Domestica proprio per ospitare attività pastorali per e con la famiglia.
Sabato 11 maggio 2019 il GST ha portato Don Carlo al Santuario di Sant’Ignazio da Laconi per partecipare alla festività del Santo.
Durante i giorni della sua permanenza è stato possibile avere dei momenti di condivisione familiare e di formazione, ci ha infatti presentato e consigliato il suo nuovo libro “Sposi amanti – Otto percorsi per ri-innamorarsi.” per proseguire con gli approfondimenti che il GST farà per il prossimo anno pastorale.
Descrizione del libro:
Per riscoprire la bellezza e la ricchezza della vita matrimoniale. La frase di molti sposi in crisi è sempre la stessa: “Ti voglio bene, ma non ti amo!”. È sotto gli occhi di tutti come un sempre maggior numero di coppie giunga a esiti di questo genere. La sfida che il volume
affronta consiste nel mostrare come sia possibile ri-innamorarsi, come ciò non sia l’illusione di un sognatore romantico o di gente sprovveduta, ma una via offerta a tutti; basta solo che ci si renda disponibili e si metta in atto il cammino richiesto.
Gli otto percorsi proposti si pongono in questo preciso orizzonte: sono vie di rinascita e di riscoperta del mistero delle nozze. I coniugi non si “sposano” solo una volta, ma a ogni stagione della loro vita.
La grazia stessa del sacramento vive negli sposi perché essi siano in grado di ri-innamorarsi tutti i giorni della loro vita. Una sfida, questa, che sono chiamati ad affrontare fin dal giorno in cui, mano nella mano, sono usciti dalla chiesa e hanno inaugurato il loro itinerario nuziale.
Nel link qui sotto è possibile vedere l’introduzione da parte del nostro presidente fr. Fabrizio Congiu:
Video del primo capitolo – prima parte
Per conoscere meglio Don Carlo Rocchetta e il GST Profumo di Nardo
Mons. Carlo Rocchetta, teologo ispiratore e fondatore del Centro familiare Casa della Tenerezza, ha personalmente invitato l’équipe dell’Associazione Profumo di Nardo a farsi promotrice della spiritualità della Tenerezza in Sardegna per il bene della Chiesa locale. In tutta Italia stanno nascendo gruppi di spiritualità della tenerezza, ispirandosi al carisma del Centro Familiare Casa della Tenerezza di Perugia, ma con una loro autonomia.
Il Centro di Perugia fornisce l’ispirazione e il sostegno spirituale.
L’équipe dell’Associazione Profumo di Nardo ritiene che questo gruppo possa rispondere alle nuove sfide pastorali.
Per questo il Gruppo si pone a servizio della Chiesa locale con autorizzazione e benedizione del Vescovo del luogo, in questo caso specifico l’iniziativa è stata incoraggiata dall’Arcivescovo di Cagliari.
Il Gruppo Territoriale sardo agisce in piena e concreta comunione con l’Ufficio diocesano di Pastorale Familiare, con il presbiterio diocesano e foraniale.
Il Gruppo Territoriale (detto GST) è indirizzato a vivere la spiritualità della tenerezza e divenire spazio di esperienza della Tenerezza di Dio nella vita della coppia e dei singoli.
Come si legge dal sito della Casa della Tenerezza, il gruppo ha delle caratteristiche ben definite:
NATURA E FINALITÀ
I gruppi nascono in comunione con la vocazione e il carisma della comunità “Centro Familiare Casa della Tenerezza” e si propongono di realizzare un cammino di preghiera, di crescita formativa, di condivisone e impegno apostolico a servizio della Chiesa locale.
SUSSIDI
I gruppi seguono i testi redatti dalla Casa della Tenerezza, scegliendone ogni anno uno o due come tracciato di base.
METODOLOGIA DI LAVORO
Ogni gruppo è costituito da un numero limitato di coppie e singoli per poter favorire la personalizzazione del cammino, lo scambio e l’amicizia fraterna.
La metodologia di lavoro prevede tre fasi essenziali:
· pregare la Parola di Dio, in un clima meditativo e di fede, alternando le letture con canti e invocazioni spontanee e privilegiando la preghiera del Nome di Gesù;
· presentazione dell’argomento da parte di un coppia o di un singolo, in vista di un approfondimento teologico-spirituale del tema che introduca alla sua interiorizzazione personale e di coppia;
· condivisione per attualizzare la tematica, comunicarsi i vissuti e crescere nella comunione reciproca.
ITINERARIO PROPOSTO
Ogni gruppo prevedere una gradualità di cammino, in ordine ad una maturazione crescente:
· alla fine del primo anno, una promessa di tenerezza come a fare della tenerezza l’anima e il progetto della propria vita personale e/o di coppia;
· alla fine del secondo, un patto di tenerezza quale segno di alleanza con Dio-Tenerezza e accettazione della tenerezza come stile di vita;
· alla fine del terzo, l’emissione del voto di tenerezza come atto di consacrazione alla Divina Tenerezza e opzione della spiritualità della tenerezza come gioia di essere, amare, adorare.
INCONTRI & SUSSIDI
Il Gruppo Territoriale di Spiritualità dela Tenerezza (GST) per le riflessioni degli incontri mensili di questo anno pastorale ha scelto di analizzare e approfondire l’orizzonte ecclesiale alla luce della lettura del libro, consigliato per la tematica da don Carlo Rocchetta: ” Senza Sposi non c’è Chiesa. Nuove vie di pastorale per/con la famiglia”.
“L’Autore intende riscoprire il senso dell’ordine degli sposi per la Chiesa di oggi e, per la prima volta, proporre una sintesi organica del rapporto tra ordine sacro e matrimonio per la nuova evangelizzazione. Il presente studio elabora una riflessione sistematica che integra gli apporti del Concilio Vaticano II, del Catechismo della Chiesa Cattolica e della Conferenza Episcopale Italiana, fino all’Amoris laetitia. Senza sposi non c’è Chiesa. Essi non solo sono “nella” Chiesa, ma “sono” Chiesa per la loro parte, così come l’ordo coniugatorum costituisce una componente imprescindibile della sua identità e della sua missione” (Estratto dal sito della libreria universitaria consultare per approfondimenti ).
INCONTRI AL CENTRO FAMILIARE CASA DELLA TENEREZZA
Iniziative al tempo del Covid, per i dettagli delle Scuole di Tenerezza e gli incontri per gli sposi vi inivitiamo a consultare la pagina degli eventi del Centro.
Tra gli eventi annuali: Dal 13 al 16 Agosto, nella località di Roccaporena di Cascia (PG), si svolgerà il seminario estivo per fidanzati e famiglie, organizzato dal Centro Familiare Casa della Tenerezza.
23 maggio ore 15:30 – 17:00: Incontro online riservato a consulenti di coppia, studenti dei corsi di consulenza, operatori di aiuto alle coppie, facenti parte dei gruppi, centri e comunità della Tenerezza. L’Associazione parteciperà all’incontro.
——————————————————————————————————-
Giornate di spiritualità per sposi e fidanzati 2019
14-17 agosto 2019
A Roccaporena di Cascia (PG) si svolgerà il seminario di spiritualità per sposi e fidanzati organizzato dal Centro Familiare Casa della Tenerezza. Il tema di quest’anno sarà:
“Incontrando Tobia e Sara: viaggio nella Tenerezza Nuziale“.
L’evento è pensato per tutta la famiglia: per i figli sarà infatti disponibile uno staff di baby sitter.
Per i dettagli vai al link dell’incontro.
9 e 10 febbraio 2019
“RI-INNAMORARSI … È POSSIBILE?”
Per i dettagli vai al link dell’incontro.
La Tenerezza è…

Leggi l’intervista a Don Carlo Roccheta …
Manda aforismi sulla Tenerezza alla nostra Redazione
Preghiere della Tenerezza
BEATITUDINI DELLA COPPIA
Beata la coppia che è fiera di aver scelto la tenerezza come opzione fondamentale e sa porla al centro del suo viaggio quale progetto condiviso, bene superiore e prezioso: trasformerà lo stesso litigio in un’occasione di crescita e in un accadimento di maturazione nell’accoglienza e nel dono reciproco.
Beata la coppia che mette al primo posto la Divina Tenerezza: vivrà nella bellezza e nell’armonia, perché Dio-tenerezza è armonia e bellezza, e niente potrà mai metterla in crisi. La tenerezza di Dio infatti è forte come la morte; le sue vampe sono vampe di fuoco (Ct 8,6)
Beata la coppia dove non domina la logica di chi vince o perde, ma la forza dell’umile amore: i coniugi si sosterranno a vicenda, perdonandosi, ascoltandosi, comprendendosi, con l’unico scopo di far trionfare la tenerezza, rifiutando ogni atteggiamento di prevaricazione. Vivrà la sua esistenza nuziale come una «carezza», non come un «possesso»; il linguaggio della tenerezza avrà sempre il primato su quello del rifiuto o della violenza.
Beata la coppia che possiede la percezione di essere stata resa partecipe, nel sacramento nuziale, della benevolenza amante di Cristo-sposo per la Chiesa-sposa: si lascerà plasmare da essa, rinnovandosi ogni giorno in una dimensione di amorevolezza dove regna la pazienza, il dialogo sereno e costruttivo, la lealtà, la positività.
Beata la coppia che trasforma il suo cammino in confidenza e purezza di cuore: saprà difendere la propria intimità da ogni forma di volgarità, avarizia, gelosia, egoismo o consumismo, rendendosi ospitale e segno trasparente della tenerezza di Dio per l’umanità.
Beata la coppia che crede nella forza della riconciliazione e vive l’eucaristia come fonte e culmine della propria vita: si sentirà accompagnata dal Signore risorto e nulla le sarà impossibile, perché la forza dello Spirito sarà con lei e la renderà nuova ogni mattina.
Beata la coppia che vive una forte esperienza di spiritualità, ponendosi in ascolto della parola di Dio e facendo dell’invocazione del Nome di Gesù l’anima del suo pellegrinaggio: si rinnoverà ogni giorno nell’amore e nessun conflitto la potrà mai dividere.
Beata la coppia che ama la vita e l’accoglie con gioia quando sboccia: saprà riceverla come un dono e la seguirà con trepidazione quando viene alla luce, mettendosi a suo servizio, nella consapevolezza che ogni bambino che nasce porta al mondo il lieto messaggio che Dio-tenerezza infinita ama il mondo ed è vicino ad ogni creatura.
Beata la coppia che vive una forte esperienza di spiritualità, ponendosi in ascolto della parola di Dio e facendo dell’invocazione del Nome di Gesù l’anima del suo pellegrinaggio: si rinnoverà ogni giorno nell’amore e nessun conflitto la potrà mai dividere.
Beata la coppia che crede nella forza della riconciliazione e vive l’eucaristia come fonte e culmine della propria vita: si sentirà accompagnata dal Signore risorto e nulla le sarà impossibile, perché la forza dello Spirito sarà con lei e la renderà nuova ogni mattina.
DALLA CASA DELLA TENEREZZA ALLE SCUOLE DELLA TENEREZZA
Al minuto 37 puoi trovare il servizio sulla Casa della Tenerezza.
Ospite in studio don Carlo.
Guarda il video.
ATTIVITA’
Scarica e consulta il pieghevole delle attività del Centro Familiare Casa della Tenerezza 2018-2019.
I LIBRI DEL CENTRO FAMILIARE CASA DELLA TENEREZZA
Per consultare il catalogo nel sito del Centro vai al seguente link.
Soggetto ripreso da un affresco del 1330 conservato
nella chiesa di S. M. Assunta in Monteluce (Perugia).