L’amicizia tra San Francesco e San Domenico è ancora poco conosciuta e studiata così come l’integrazione tra le spiritualità dei due Ordini mendicanti.

La figura di San Francesco d’Assisi con la festa il 4 ottobre è ricordata a livello nazionale essendo un santo nostrano, per questo ci teniamo a presentarvi con un breve video San Domenico che essendo di origine spagnola è meno ricordato anche se festeggiato l’8 agosto soprattutto nel famoso convento domenicano di Bologna dove si trova la sua tomba.
La spiritualità francescana in particolare quella cappuccina e la spiritualità domenicana nello specifico cateriniana sarà approfondita alla luce di una spiritualità integrata (vedi sotto) che non disdegna i frutti spirituali seminati nei secoli della storia e delle tradizioni.
Spiritualità intrise di una profonda spiritualità mariana.

La spiritualità francescana e domenicana, con la sua secolare esperienza, farà da sfondo e da linfa alla giovane spiritualità della tenerezza familiare per profumare le case di una mistica del quotidiano.
Per questo saranno attivati degli incontri spirituali e formativi e delle pillole di mistica per il quotidiano di cui il sito stesso è pervaso.
I Patroni dell’Associazione come ispiratori di una spiritualità integrata della Tenerezza
al maschile e al femminile
I fondatori dell’Associazione avendo sperimentato nella loro vita spirituale personale, familiare e pastorale la fruttuosa unione del carisma francescano e cateriniano s’impegnano ad approfondire la spiritualià della Tenerezza alla luce delle esperienze mistiche di San Francesco d’Assisi (4 ottobre) e di Santa Caterina da Siena (29 aprile) affinché tutti possano trovare degli spunti preziosi per il proprio cammino di fede.
Per approfondire le opere spirituali di San Francesco e Santa Caterina
Visita la pagina dei Patroni&Patrone dell’Associazione.
I Patroni d’Italia:
San Francesco d’Assisi
Santa Caterina da Siena
Spiritualità integrata
L’Associazione nello sfondo della spiritualità francescana-domenicana abbraccia una spiritualità integrata nel desiderio di approfondire e quindi arricchire tutti gli aspetti della vita spirituale e mistica:
Spiritualità Familiare e della Tenerezza
La Spiritualità della Tenerezza a cui viene dedicata una sezione a parte di approfondimento, si nutre dell’amore per il nome di Gesù e della sua tenera Madre, con uno speciale riferimento a tutta la Santa Famiglia di Nazaret in particolare a San Giuseppe (19 marzo) come custode di tutte le Chiese domestiche e sognatore profetico (ambito ancora poco studiato).
Una speciale predilezione per le figure profetiche di Simeone e la profetessa Anna, spiritualità di riferimento per una riflessione al maschile e al femminile e multigenerazionale (gli anziani della famiglia come profeti per la famiglia).
Tra le sante famiglie, di cui si approfondisce la vita spirituale, un particolare interesse è dedicato alla famiglia evangelica di Santa Elisabetta e Santo Zaccaria con San Giovanni.
Spiritualità orientale ortodossa
In particolare gli approfondimenti rispetto alla spiritualità familiare sul sacramento dell’Amore di Pavel Evdokìmov: il mistero coniugale secondo la tradizione ortodossa (vedi sotto le letture consigliate).
Spiritualità Cappuccina
Viene approfondita dal Presidente dell’Associaizione Padre Fabrizio Congiu ofmcap esperto di teologia spirituale e in particolare di francescanesimo e spiritualità cappuccina in particolare:
Padre Pio da Petralcina 23 settembre
Sant’Ignazio da Laconi 11 maggio
Approfondimenti per una spiritualità integrata al maschile e al femminile:
Letture spirituali&mistiche
La spiritualità e la mistica di Padre Pio e della sua amicizia con Cleonice
Lettere spirituali di San Francesco di Sales e la sua amicizia con Santa Giovanna di Chantal
Letture di spiritualità orientale ortodossa sul sacramento dell’Amore di Pavel Evdokìmov: il mistero coniugale secondo la tradizione ortodossa.
Significativo per una nuova mistica al maschile e al femminile:
L’esperienza monastico-mistica, infatti, non deve essere fine a se stessa ma deve essere testimoniata al mondo. Anzi, il ruolo del laico è più che di un testimone; è simile a quello del Precursore – come Giovanni Battista…
Un eccellente contributo di teologia spirituale sulla donna dove precisa la sua metodologia: evitare la partenza empirica e optare per un metafisico ritorno alle origini, «al piano universale e comune del destino dell’uomo, anteriore ad ogni differenziazione di tipo maschile e femminile». Solo in un secondo momento «si potrà affrontare la costituzione archetipica e la differenza degli stati carismatici dell’uomo e della donna».
Lettura di mistica al femminile
Il diario di Gabrielle Bossis
Scarica il pdf: Lui e io diario spirituale di Gabrielle Bossis