Nasce dal desiderio di partire da un’educazione alla tenerezza per tutte le fasce di età, anche per i bambini più piccoli, coinvolgendo tutta la famiglia, in modo particolare i genitori, primi educatori alla fede, sposi consapevoli dell’urgenza di un rivoluzionario viaggio nella tenerezza nuziale per diventare autentici testimoni.
Per questo si è pensato, e da un anno anche sperimentato, che la rivoluzione della tenerezza è in grado di portare novità positive anche nella catechesi dell’iniziazione cristiana:
– per dare un’alternativa allo schema scolastico del catechismo (incontro settimanale in un’aula parrocchiale con un singolo catechista);
– per entrare in una dinamica partecipativa, flessibile e creativa, dal profumo familiare (un incontro mensile con laboratori multimediali e culturali – artistici, in diversi ambienti educativi, con il coinvolgimento di tutta la famiglia e con un’équipe esperta composta da una famiglia ed un frate francescano).
Il progetto, già sperimentato nella Diocesi di Trento, è stato presentato nel 2018 a livello diocesano, attualmente in corso nella Forania di Quartu Sant’Elena, ma vi possono aderire tutte le famiglie della diocesi, desiderose di sperimentare un nuovo modo di condividere il cammino di iniziazione cristiana del proprio figlio (di età compresa tra 6 e 10 anni).
Per questo ci teniamo a rivolgervi un invito personale e familiare:
Carissime famiglie,
vi proponiamo una nuova iniziativa di catechismo che coinvolge non solo il bambino ma l’intera famiglia, che si chiama “catechesi familiare”. Questo progetto vuole essere a misura di famiglia, ed è stato presentato ed accolto dalla Forania di Quartu Sant’Elena quindi conosciuto da tutti i parroci e aperta a tutte le parrocchie della Diocesi di Cagliari. Possono aderire le famiglie desiderose di sperimentare un nuovo modo di condividere il cammino di fede con tutta la famiglia. Sarà possibile provare questa nuova modalità partecipando ad un incontro oppure ad una delle feste che si organizzano durante l’anno, inoltre è prevista la modaltà mista in cui il bambino può continuare una catechesi di tipo tradizionale in parrocchia e contemporaneamente partecipa alla Catechesi Familiare come momento educativo-ricreativo con tutta la famiglia.
Ci sono ancora dei posti liberi per il 2019/2020!
Per il nuovo anno l’Associazione si rende disponibile per accompagnare parroci o catechisti che desiderano creare dei gruppi nel loro territorio.
Per il 2019/2020 si affiancheranno a questo progetto momenti dedicati all’educazione alla tenerezza e all’affettività per famiglie che lo richiedono, formando dei piccoli gruppi.
Durante gli incontri di Catechesi Familiare saranno invitati degli esperti per i laboratori e anche per l’educazione alla tenerezza si manterrà un costante riferimento con il Centro Familiare Casa della Tenerezza di Perugia, attraverso la condivisione dei materiali e delle coppie esperte nel settore.
Gli incontri si svolgeranno nei locali della Parrocchia di Sant’Elena.
Le date degli incontri, i giorni (sabato pomeriggio o domenica sera) sono stabiliti con le famiglie e ci si viene incontro in ogni modo possibile per incontrarsi e stare insieme.
Chi desidera maggiori informazioni visiti la pagina del progetto nel sito oppure contatti padre Fabrizio Congiu:
Tel. 3491466161
email ass.profumodinardo@gmail.com
Per il materiale della catechesi è possibile scrivere alla Redazione che mette in condivisione tutto (slides, video, musica, laboratori con i materiali, foto etc.).
Scarica gli Approfondimenti del Progetto:
Progetto della Catechesi Familiare
Locandina del Progetto della Catechesi Familiare
Depliant_Associazione_ Progetti
Storia del Progetto
Questo Progetto è stato presentato all’annuale Convegno Catechistico Diocesano del 10 e 11 ottobre 2018, presso l’aula magna del Seminario arcivescovile di Cagliari. Nelle due giornate di lavori è stato approfondito il tema «L’arte di educare insieme. Genitori, famiglia e parrocchia nei cammini di iniziazione cristiana 7-14 anni».
L’Associazione Profumo di Nardo, la cui équipe già collabora con l’Ufficio Catechistico e con l’Ufficio della Pastorale Familiare Diocesano di Cagliari, ha presentato il progetto mettendosi a servizio delle parrocchie interessate a conoscere e a diffondere l’iniziativa pastorale.
I particolari del progetto sono stati presentati la sera dell’11 ottobre, nella tavola rotonda intitolata “esperienze e proposte perché la famiglia non rimanga nello sfondo dell’iniziazione cristiana”.
Gli interventi sono stati moderati da don Ubaldo Montisci sdb, docente presso l’ Università Pontificia Salesiana-Roma, e alcuni membri dell’équipe dell’Associazione profumo di Nardo hanno proposto l’iniziativa a livello diocesano:
Guarda il Video della giornata.
Il progetto vuole portare il profumo familiare nei cammini d’iniziazione cristiana.
Il desiderio dell’équipe è di promuovere il profumo dell’accoglienza in particolar modo per le famiglie che vivono momenti di fragilità (separazioni, vedovanza, bambini diversamente abili, bambini ricoverati in ospedale etc.).
INCONTRI
2018/2019
Si svolgono la domenica, una volta al mese, dalle 16 nella Parrocchia Sant’Elena. Gli incontri extra vengono decisi insieme (feste, gite e laboratori possono essere svolti in altri luoghi a seconda delle esigenze organizzative).
2 dicembre – Incontro informativo-formativo-spirituale sull’Avvento, Merenda, Celebrazione Eucaristica insieme.
16 dicembre – Festa di Natale con preghiera, laboratorio dei biscotti natalizi e simboli del Natale, Gioco della Tombola con tutta la famiglia.
27 gennaio – Incontro con preghiera familiare e canto, formazione per genitori, ludo-catechesi per i bambini e laboratorio familiare sulla Famiglia come Casa sulla roccia: Chiesa Domestica, Celebrazione Eucaristica e pizza insieme.
17 febbraio – Incontro con preghiera familiare e canto, formazione per genitori, ludo-catechesi per i bambini e laboratorio familiare sulla Famiglia accogliente come Arca della Famiglia di Noè, Celebrazione Eucaristica e pizza insieme.
2 marzo – Festa di Carnevale a tema: Gli animali dell’Arca di Noè.
17 marzo – Incontro con preghiera familiare e canto, formazione per genitori, ludo-catechesi per i bambini e laboratorio familiare sulla Famiglia colorata e pacifica come l’Arcobaleno dell’Alleanza tra cielo e terra , Celebrazione Eucaristica e pizza insieme.
14 aprile – Incontro con preghiera familiare e canto, formazione per genitori, ludo-catechesi per i bambini e laboratorio familiare sulla Famiglia come Casa della gioia pasquale, Celebrazione Eucaristica e pizza insieme.
5 maggio – Incontro con preghiera familiare e canto, formazione per genitori, ludo-catechesi per i bambini e laboratorio familiare sulla Famiglia come Casa della Tenerezza, Celebrazione Eucaristica e pizza insieme.
11 maggio – Convegno Pastorale della Famiglia con presentazione del cartellone fatto dai bambini sulla Tenerezza.
9 giugno – Incontro con preghiera familiare e canto, formazione per genitori, ludo-catechesi per i bambini e laboratorio familiare sulla Famiglia come Casa – Sacramento dell’Amore di Dio, Celebrazione Eucaristica e pizza insieme.
23 giugno – Festa della Famiglia come Casa della Tenerezza, si festeggiano gli anniversari.
Laboratori&Feste