Videoconferenza di don Rocchetta su Amoris Laetitia

Sabato 27 marzo u. s. si è svolto l’incontro di don Carlo Rocchetta con tutte quelle famiglie della Sardegna che in qualche modo seguono la spiritualità della tenerezza. Diversi collegamenti da tutta l’Isola, da alcune regioni italiane e persino dall’estero, hanno approfittato della conferenza del noto teologo della famiglia, per inaugurare nel migliore dei modi l’Anno della Famiglia indetto da papa Francesco in occasione del quinto anniversario della pubblicazione dell’Amoris Laetitia, l’esortazione apostolica post sinodale sull’amore nella famiglia.

A questo proposito il fondatore della Casa della Tenerezza di Perugia si è servito di una sua pubblicazione venuta alle stampe nel 2017, Una Chiesa della Tenerezza, dove vengono offerte delle coordinate teologiche del documento pontificio. Rocchetta ha spiegato come il papa faccia riferimento all’Inno alla Carità di san Paolo, in chiave familiare, che ha come sintesi un versetto della Lettera ai Romani: “Gareggiate nello stimarvi a vicenda” (12,9). Don Carlo ha ricordato inoltre che sposi non si nasce ma si diventa, il matrimonio si celebra tutti i giorni, proprio attraverso la semplicità delle carezze fisiche e verbali, come “grazie, scusa, per favore”. É necessario per questo superare l’ideale della coppia perfetta ed educarsi al linguaggio della tenerezza, pregando e custodendo la coppia, il Noi! Per chi volesse approfondire le tematiche trattate nell’incontro di don Carlo con gli Amici della Tenerezza, rimandiamo ai tre testi da lui citati e scritti: Una Chiesa della Tenerezza (EDB 2017), Viaggio nella tenerezza nuziale (EDB 2014) e La tenerezza grembo di Dio Amore (EDB 2016). Con gioia, qui di seguito, mettiamo a disposizione il link dell’incontro che rimarrà come approfondimento a disposizione di tutti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: