L’Associazione tra i suoi interessi cura in modo particolare alcune proposte relative al turismo religioso in Sardegna, per questo vi proponiamo di immergervi non solo in un luogo dal fascino antico ma ci teniamo a mostrarvi come le vacanze estive si possano personalizzare con dei momenti unici in “mare” di cultura e spiritualità di altri tempi.
Il presidente dell’Associazione ha partecipato alla presentazione del libro di Luciana Falchi Giannasi dedicato all’antico convento di Monte Rasu, che si è tenuto ieri, 29 luglio 2019 a Bottidda nella serata alla presenza del Vescovo di Ozieri, mons. Corrado Melis e del ministro provinciale dei frati minori cappuccini di Sardegna Filippo Betzu.

Inoltre il 2 agosto 2019 è stato organizzato, proprio per la Festa storica francescana del Perdono di Assisi, la Celebrazione Eucaristica nel convento di Monte Rasu che sarà proceduto dal “cammino” nel monte e poi seguirà un momento di festa collettivo.
L’Associazione sarà presente all’evento e promuove questo Cammino come momento culturale e spirituale da vivere all’insegna di un turismo religioso e familiare che può arricchire sia il turista che il semplice fedele che abita nei dintorni.
Articolo della giornata:
Il 2 agosto u.s., festa della Madonna degli Angeli, il vescovo di Ozieri mons. Corrado Melis ha presieduto l’Eucarestia durante la quale ha dichiarato l’istituzione del nuovo “Santuario Diocesano di Monte Rasu”. Una ventina di concelebranti tra preti e frati ha attorniato il vescovo davanti ad una folla di diverse centinaia di persone. Hanno partecipato anche il nostro ministro provinciale p. Filippo Betzu e il nostro confratello p. Fabrizio Congiu.


Per approfondire vi invitiamo a consultare la sezione del sito dedicata al Turismo religioso e il sito Sardegna Turismo (di cui abbiamo messo in rilievo la bella foto del monte Rasu).
Rispondi