Don Carlo Rocchetta: senza sposi non c’è Chiesa

Si è svolto sabato 11 maggio u.s. nella parrocchia del Sacro Cuore, Forania di Quartu S. E., un convegno dal titolo “Pastori, sposi e laici: verso una spiritualità di comunione”, relatore don Carlo Rocchetta, docente di teologia dei sacramenti e della famiglia. Promosso e finanziato dall’associazione Profumo di Nardo, il convegno ha proposto le tematiche di una delle ultime pubblicazioni del sacerdote teologo: “Senza sposi non c’è Chiesa. Nuove vie di pastorale per/con la famiglia”. Il presbitero di origine toscana si è soffermato sulla presentazione della situazione attuale relativa al rapporto tra il sacramento del matrimonio e dell’ordine nella Chiesa cattolica, dove è rimarcabile l’assenza di un impianto organico della pastorale familiare, dell’auto consapevolezza degli sposi sul sacramento del matrimonio e della comunione e corresponsabilità tra pastori e sposi.

L’orientamento del suo intervento ha evidenziato il principio secondo cui senza sposi non c’è Chiesa opponendosi in maniera provocatoria al celebre asserto di J.A. Möhler (1838), secondo il quale “Dio ha creato la gerarchia e così ha provveduto più che a sufficienza ai bisogni della Chiesa fino alla fine del mondo”. Pur essendo essenziale, il ministero ordinato non rappresenta tutta la Chiesa, per cui solo nella comunione si può trovare la strada per una rinnovata comunità cristiana. La Chiesa come famiglia, nata nelle Case domestiche, è ancora lontana dal concepirsi nuovamente secondo le sue prime origini, preferendo la pastorale sacramentaria tout court alla pastorale familiare.

Durante il convegno don Carlo Rocchetta si è presentato come fondatore del Centro familiare “Casa della Tenerezza” di Perugia, dove da 16 anni vive insieme ad una Comunità di vita costituita da famiglie che si dedicano ad accompagnare e formare coppie di sposi in difficoltà. Il teologo ha raccontato come la spiritualità della Casa della Tenerezza si sta diffondendo per tutta la penisola e anche all’estero, dove stanno nascendo parecchi “Gruppi territoriali”. Dopo l’intervento del presbitero è stata presentata l’équipe dell’associazione Profumo di Nardo, che si è attivata personalmente da alcuni anni per approfondire e proporre questa opportunità formativa e spirituale anche nella Diocesi di Cagliari.

Ecco perché l’anno scorso in Sardegna è nato il primo Gruppo Territoriale della Spiritualità della Tenerezza, che in comunione con il Vescovo, l’Ufficio di Pastorale della Famiglia e la Forania di Quartu, si sta mettendo al servizio della Chiesa locale con diversi progetti. La partecipazione al convegno ha visto la presenza di tanti laici, in particolare alcuni sposi responsabili degli Uffici diocesani, provenienti da tutta la Sardegna e alcuni presbiteri tra cui il direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale Familiare. La discussione durante il dibattito si è rivelata molto attiva e proficua. Il convegno si è concluso con l’incoraggiamento da parte di don Carlo a proseguire questo cammino verso l’avvio di un centro familiare della tenerezza anche in Sardegna.

Questo articolo, prodotto dall’équipe Profumo di Nardo, è stato pubblicato sul “Portico”.

Articolo Portico Convegno Rocchetta
Articolo del Portico

 

Per i video della relazione e degli interventi accedi alla pagina Pagina Facebook dell’Associazione

 

Per conoscere meglio l’Associazione:

Alcune foto dal Convegno:

Don Carlo incontra i preti della Forania di Quartu S. E.
WhatsApp Image 2019-05-11 at 15.02.37
Le pubblicazioni di don Carlo

 

Covegno Rocchetta4
Animazione a tema per i bambini
Animazione Convegno
I bambini del Gruppo della Spiritualità della Tenerezza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: